Il Respiro della Vita

Il respiro della vita

Il respiro della vita comprende le forze dell’embriogenesi che creano un essere umano – le stesse forze che trasmutano prima per mantenere l’immunità e la salute, poi per sviluppare l’integrità percettiva e alla fine per potenziare l’evoluzione della coscienza. Il Respiro della Vita cambia solo la sua funzione, ma non ci lascia mai.

Emettendo la sua matrice olografica che trasmette l’intelligenza nei fluidi dell’embrione, il Respiro della Vita fornisce le istruzioni per l’architettura di una forma umana direttamente all’embrione, questa attività di sviluppo avviene dall’interno.

Le forze embriologiche operano in un campo polare all’interno dei fluidi del protoplasma dell’embrione – gli stessi fluidi che creano i vari campi nei quali si verificano i movimenti di sviluppo. L’intelligenza creativa dell’embrione, fornita dal Respiro della Vita, usa questa tensione dinamica per guidare le cellule nella creazione di un feto. Nelle prime sei settimane, questi movimenti di sviluppo sono guidati dall’attività intelligente biodinamica all’interno dei fluidi embrionali e non dai geni, come mette in evidenza Blechschmidt(1).

In una recente ricerca, riportata dal dott. Bruce Lipton(2) in Biology of Belief, ha dimostrato che i geni non si autoattivano, ma operano solo quando sono attivati da segnali esterni, come la presenza o l’assenza di nutrimento, di tossine, di stress, di emozioni, pensieri e segnali ambientali.
Queste scoperte sono confermate anche dalle recenti scoperte dell’epigenetica(3)

Il dott. Lipton è arrivato alla conclusione che i geni non controllano le funzioni cellulari come è sempre stato creduto, ma possono venire attivati da segnali esterni.

Il ruolo dell’embriogenesi nella salute e nell’integrità percettiva

Una volta che il corpo umano si è sviluppato, le forze embriologiche sono trasmutate in forze trofiche che le mantengono, difendono, riparano e guariscono il corpo.

Una funzione che rimane critica è il sistema di autoriconoscimento immunitario, che si accende nell’embrione al concepimento, molto prima che il sistema nervoso sia formato e che continua come coscienza all’interno della matrice della sostanza fondamentale e delle cellule.

L’autoriconoscimento è la nostra identità  – la capacità di autoconsapevolezza – ed è la base della nostra integrità percettiva che include la percezione, la risposta e l’apprendimento.

Quando tutte queste attività di sviluppo operano coerentemente, noi godiamo di un corpo sano dotato di forte immunità, capacità percettiva e apprendimento.
I movimenti di sviluppo nei campi metabolici forniscono questa forza coerente.
Questa capacità di mantenere coerenza e omeostasi, è nota come la “saggezza del corpo“. Il campo del cuore orchestra questa saggezza nel mantenere l’omeostasi corporea.

L’embriogenesi e l’evoluzione della coscienza

Il Respiro della Vita ha un’altra funzione evolutiva: adempie al desiderio basilare di unione con la sua sorgente. Come un seme ben curato, il Respiro della Vita crea il corpo e continua la sua funzione nel crescerlo aiutando a formare delle radici solide per lo sviluppo della salute e per lo sviluppo dell’integrità percettiva per poi fiorire ad un livello universale dove la coscienza evolve oltre l’egocentricità per abbracciare il tutto.

Questo è intimamente connesso con il nostro destino.
Appariamo autenticamente come parte integrale di un programma divino.
Nel nostro cuore, godiamo l’abbraccio intimo dell’essere senza fine.
Quando la personalità umana singola e limitata coesiste con l’essere infinito, viviamo una vita rilassata non soffrendo più il colore della dualità.

(1) Erich Blechschmidt (1904-1992), direttore dell’istituto di Anatomia dell’Università di Gotingen tra il 1942 e il 1973, usò a sua volta il termine “sviluppo biodinamico” riferendosi alle forze che agiscono nell’embrione. Blechschmidt scrisse: “Il termine biodinamico spiega come i movimenti materiali che caratterizzano lo sviluppo sono generati da forze nell’”organismo vivente”. Nei suoi studi arrivò a definire otto campi metabolici biodinamici, descritti dalle modalità con cui queste forze formative agiscono.

(2) Bruce Lipton è un biologo cellulare statunitense; ha insegnato Biologia Cellulare presso la facoltà di Medicina dell’Università del Wisconsin e si è dedicato in seguito a ricerche pionieristiche alla School of Medicine della Stanford University. 

(3) Lepigenetica (dal greco ἐπί, epì, «sopra» e γεννητικός, gennitikòs, «relativo all’eredità familiare») è una branca della genetica che si occupa dei cambiamenti fenotipici ereditabili da una cellula o un organismo, in cui non si osserva una variazione del genotipo

Mindfulness

Esperienza del Progetto Gaia

Ho scoperto la Mindfulness Psicosomatica e il bodyscan grazie a Matteo Fanti e Andrea Ditadi che hanno portato a Parma il Progetto Gaia 🌍🌳🪴🌷, un percorso di consapevolezza e di crescita personale e collettiva che attraverso esercizi e meditazioni guidate agisce su corpo, mente, chakra, energia vitale e benessere psicofisico ☀️💖💪💪

Francesca Caggiati

Leggi Tutto »
DOve SIamo

Via Quintavalla 20
43044 Collecchio (PR)

I NOSTRI RECAPITI

Andrea Ditadi:   3292656801

T. Matteo Fanti: 3283438771

Scorri verso l'alto