Bruxismo (prima parte)

Il termine Bruxismo deriva dalla parola greca “brùcho” che significa “digrignare i denti”.
Si tratta di una contrazione involontaria dei muscoli della masticazione, motivo per cui molte persone che soffrono di questo disturbo non se ne rendono conto. La difficoltà ad accorgersi di questo problema è accentuata dal fatto che spesso il digrignare avviene durante la fase di sonno, anche se può presentarsi come disturbo diurno. Durante il sonno, infatti, la persona non è cosciente di ciò che sta facendo, pertanto ha meno possibilità di osservare e controllare il fenomeno; può comunque accorgersene se viene avvisato da una persona che vive vicino a lui oppure perché al mattino sente una sensazione di indolenzimento muscolare.
Di bruxismo soffre un’altissima percentuale della popolazione. Questa patologia ha un’incidenza maggiore nelle persone tra i 25 e i 44 anni e può colpire sia gli adulti che i bambini. Nel caso dei bambini, il digrignare i denti potrebbe essere dovuto ad altre patologie e non necessariamente a fenomeni di bruxismo; il digrignare i denti potrebbe infatti essere dovuto al tentativo di alleviare il dolore di un’otite o di un mal di denti.
Molte persone digrignano o serrano i denti occasionalmente; soltanto però quando il comportamento è frequente può essere identificato come bruxismo.
Il bruxismo è definito dai medici dentisti una parafunzione, ovvero un’attività del sistema di masticazione senza un fine funzionale.
Se sei interessato a saperne di più su questo argomento puoi chiamare o scrivere ad Andrea Ditadi utilizzando i dati a fondo pagine.
Articolo redatto da Andrea Ditadi
Bibliografia
- Disciplina Biodinamica Craniosacrale e Bruxismo
“Sinergia tra l’operatore Craniosacrale e il Medico Dentista”
Corso Cranio sacrale 2014-2016
Andrea Ditadi - Paolo B. Casartelli, Luisa Brancolini “Biodinamica Craniosacrale basata sulla Mindfulness in 12 passi”
ed.Red! – anno 2014 - Mike Boxhall “La Sedia Vuota”
Edizioni Mudita – anno 2018 - Daniel Goleman “La Forza della Meditazione”
ed. bestBUR – anno 2015 - Jon Kabat-Zinn “Vivere momento per momento”
ed. TEA – anno 2014 - Mu Associazione Culturale “Dispense di Biodinamica Craniosacrale” – anno 2014 – 2016
- Michael J. Shea “Terapia Craniosacrale Biodinamica”
ITCS somaticaedizioni – 2009 - Daniel J. Siege “Mindfulness e cervello”
ed Raffaello Cortina Editore – anno 2018 - Franklyn Sills “Le basi della biodinamica Craniosacrale volume 1”
ed. Na.Me – RP – anno 2016
Sitografia
- https://craniosacrale.it
- https://dilei.it/salute/cose-il-bruxismo-e-come-si-cura-questo-diffuso-disturbo
- https://ilbruxismo.it/cos-e-il-bruxismo/
- https://it.wikipedia.org/wiki
- https://venturaodonto.it/bruxismo/
- https://www.heartmath.org
- https://www.humanitas.it/malattie/bruxismo
- https://www.olisticmap.it/discipline
- https://www.saperesalute.it/bruxismo
- http://www.treccani.it/

Andrea Ditadi
Operatore cranio sacrale
cell. 3292656801
e-mail: andreaditadi@mindfulnessparma.it
Whatup: 3292656801
Via Quintavalla 20
43044 Collecchio (PR)
Andrea Ditadi: 3292656801
T. Matteo Fanti: 3283438771