Intensivo di Mindfulness Psicosomatica presso agriturismo "La Daina Bianca"

Intensivo di Mindfulness Psicosomatica
nella “estate di San Martino”
Cosa proponiamo
Una giornata e mezza durante l’Estate di San Martino, per riscoprire le nostre energie e prepararsi alla stagione autunnale . Approfittando del (probabile) bel tempo, ci prepareremo attraverso pratiche di Mindfulness Psicosomatica e meditazioni dinamiche, immersi nel verde e nella natura.
A chi è rivolto
A chiunque voglia sperimentare i benefici della Mindfulness, e un miglioramento del sistema immunitario. A chiunque sia curioso di esplorare il proprio corpo attraverso i principi della mindfulness e provare una maggiore consapevolezza del proprio sentire sul piano corporeo, energetico, emotivo e mentale. E anche a chi piace stare nel verde e nella natura.
Cosa Faremo
Pratiche guidate di mindfulness psicosomatica tra le quali: bodyscan, meditazioni dinamiche che utilizzano anche il movimento del corpo, esercizi di energetica Yin/Yang e altre pratiche correlate.
Nella mattinata di Domenica 13 Novembre verrà effettuata una camminata alla cascata del torrente Pessola, dove faremo una meditazione attiva all’aperto e un pranzo al sacco.
Costo
Il costo totale dell’intero evento è di 140 euro e comprende:
- Pranzo e cena il 12 Novembre
- Pernotto nell’agriturismo, colazione e pranzo al sacco per la domenica
- Trasporto all’inizio del sentiero che porta alla cascata del Pessola con pulmino (l’escursione a piedi è di circa 45 minuti)
Viene richiesta una quota di iscrizione di 20 euro per prenotare l’evento, che verrà poi scalata dalla quota finale.
Quando e dove
I posti disponibili sono 12
Programma
9.30 registrazione
10.00 – 12.30 pratiche di radicamento, condivisione
13.00 pranzo
14.30 – 17.00 pratica di bodyscan
17.00 – 17.30 pausa
17.30 – 19.00 meditazioni attive
20.00 cena
21.00 visione film
8.30 – 9.30 colazione e pausa
9.30 – 13.00 passeggiata alla cascate del torrente Pessola
Per informazioni e per partecipare
whatsApp – 3701546721
telefono – 3701546721
Conducono gli incontri
T. Matteo Fanti – psicologo specializzato in psicosomatica PNEI, Mindfulness e crescita personale
Andrea Ditadi – operatore olistico con specializzazione in Istruttore di Mindfulness Psicosomatica e operatore Craniosacrale Biodinamico
Alcuni scorci dello splendido paesaggio che racchiude l'agriturismo
Approfondimento sulla Mindfulness e sulla Mindfulness Psicosomatica
Noi siamo spesso proiettati verso l’esterno: i problemi, le difficoltà, le relazioni, le cose da fare, da seguire e/o controllare… Ciò comporta un continuo dispiego di energie e molto spesso le situazioni che viviamo e quello che facciamo sono alla base del sentirci più o meno bene. In poche parole, ci dimentichiamo di noi.
La Mindfulness è una pratica in cui semplicemente “essere consapevoli di noi” nel momento presente, stando nel corpo, senza giudizi. E’ prendere un momento per noi, per entrare in una dimensione nostra interiore, profonda e spesso inesplorata.
Durante queste giornate utilizzeremo le basi della Mindfulness per esplorare chi siamo, per essere maggiormente consapevoli di come “funzioniamo” a livello fisico, energetico, emotivo e mentale.
In particolare, la concezione unitaria della Mindfulness Psicosomatica ci permetterà di andare verso una consapevolezza mentale, corporea, energetica ed emotiva di noi, verso un riequilibrio energetico, e quindi di sperimentare semplicemente il piacere di esserci, di esistere nel momento presente.
La Mindfulness va bene anche per chi non ha esperienza?
La mindfulness è una pratica di facile apprendimento e non ha effetti collaterali, pertanto per partecipare NON è richiesta esperienza nel campo della Mindfulness.
L’estate di San Martino
La leggenda racconta che un giorno d’autunno – probabilmente l’11 novembre – San Martino vide un povero, quasi nudo e infreddolito a causa del maltempo. Martino quindi decise di tagliare il suo mantello di lana e di darne metà al povero. Si narra che in quel preciso momento, spuntò un sole caldo, quasi come quello estivo. Per questo, la ricorrenza prende il nome di “estate di San Martino” e coincide con l’inizio di novembre, quando può succedere che la temperatura diventi più mite. Allontanandosi dalle credenze popolari, il miglioramento delle condizioni meteorologiche in questo periodo trova una base scientifica: molti esperti concordano sul fatto che la particolare fase di tempo stabile sia da ricondursi, ciclicamente, all’espansione dell’anticiclone dalla Spagna verso tutto il Mediterraneo, con condizioni di alta pressione, alte temperature e bel tempo.
Durante l’estate di San Martino, secondo le tradizioni agricole, venivano rinnovati i contratti agricoli annuali : il detto “fare San Martino“, cioè traslocare, viene proprio da qui. L’estate di San Martino ha dunque anche forti legami con la terra e con i suoi frutti. Infatti tradizionalmente durante questi giorni si aprono le botti per il primo assaggio del vino nuovo, solitamente abbinate alle prime castagne.

Andrea Ditadi
Operatore cranio sacrale
cell. 3292656801
e-mail: andreaditadi@mindfulnessparma.it
Whatup: 3292656801
Via Quintavalla 20
43044 Collecchio (PR)
Andrea Ditadi: 3292656801
T. Matteo Fanti: 3283438771