Lo Stress e la Mindfulness Psicosomatica

Clicca QUI per saperne di più sul percorso di Mindfulness, stress e sistema immunitario in partenza a Parma dal 22 Maggio 2023
Lo stress e la Mindfulness Psicosomatica
Il nuovo percorso “Gestire lo stress, aiutare il sistema immunitario e migliorare la qualità della vita“
Alcune considerazioni utili sullo stress
Nonostante abbia assunto nel tempo una connotazione tendenzialmente negativa, il termine “stress”indica semplicemente uno stato di attivazione psicologica e fisiologica che di per sé non è negativo; nella sua forma positiva ci aiuta infatti a creare un picco di energia e ad essere così più attivi e funzionali per far fronte alle situazioni di difficoltà. Lo stress è quindi una risposta che l’organismo offre naturalmente agli stimoli e a cui dovrebbe seguire uno scarico fisiologico e quindi una fase di recupero che ci riporta ad un equilibrio psicofisico.
Se ci pensiamo bene però ci sono tutti i giorni tantissimi motivi per essere “attivati”: dalle notizie (spesso allarmanti) che ci arrivano ormai da tutti i fronti, dalle (spesso difficili) relazioni con le persone, a tutti i contrattempi e le “sfighe” che non sembrano mai mancare, alle ingiustizie… e la lista potrebbe essere molto lunga.
Questo ci porta facilmente in uno stato di attivazione, di tensione continua che se protratta nel tempo può diventare cronica e comportare una serie di reazioni psicofisiche disturbanti: tensioni muscolari, ansia, nervosismo, ipertensione, disturbi digestivi, mal di testa e mal di schiena cronici, disturbi del sonno e molti altri ancora. Questi sintomi diventano poi a loro volta ulteriore fonte di stress, aggravando così la situazione e intrappolandoci in un circolo vizioso.
Rispondere al malessere creato dallo stress bevendo ad esempio molte tazze di caffè o con altre strategie può essere un aiuto nel breve termine, ma a lungo questo modo di reagire allo stress può creare nel fisico e nella mente uno stato molto vicino all’esaurimento.
Come la Mindfulness può agire sullo stress?
Non sono tanto gli eventi di per sé a creare lo stress, ma piuttosto il modo in cui noi li percepiamo, li interpretiamo e soprattutto cosa questi attivano in noi, e di conseguenza come noi reagiamo. Ciò che può fare la differenza siamo quindi “noi” e la nostra risposta allo stress, non tanti gli eventi esterni, sui quali abbiamo spesso poco controllo.
Le pratiche di Mindfulness, se svolte regolarmente, ci permettono di divenire sempre più consapevoli di noi e di come “funzioniamo” e di essere maggiormente presenti a noi stessi e a ciò che ci accade, anche nella vita di tutti i giorni.
Da questo spazio di consapevolezza interiore diventa così più facile osservare gli elementi che ci creano stress e soprattutto cosa questi muovono in noi e di conseguenza come noi reagiamo abitualmente ad essi. La base di accoglienza senza giudizio insita nella mindfulness diventa inoltre molto importante perché ci permette di imparare piano piano a non “reagire” in modo automatico agli eventi stressanti (mangiando dolci, bevendo caffè, fumando, arrabbiandosi…) ma piuttosto ad “agire” in modo più consapevole, in modo di produrre alla fine una risposta migliore.
Rispondere con consapevolezza alle situazioni anziché reagire ad esse automaticamente consente infatti di rilassarsi, di aumentare la fiducia in se stessi e di vedere le cose con maggiore chiarezza e calma, senza che le nostre reazioni fisiche e mentali ci travolgano.
Il percorso “Mindfulness – Gestire lo stress, aiutare il sistema immunitario e migliorare la qualità della vita“
Durante questo percorso di 5 incontri faremo pratiche di consapevolezza come la mindfulness che sono di facile apprendimento e possono essere quindi praticate da chiunque, oltre a non presentare effetti collaterali.
Il Protocollo Mindfulness Psicosomatica (PMP) che utilizzeremo include oltre a pratiche di ascolto interiore anche lavori corporei, come ad esempio gli esercizi di energetica e le meditazioni dinamiche, che possono significativamente contribuire a ridurre l’accumulo di stress/tensione anche a livello puramente “fisico”.
Queste pratiche sono studiate infatti per aumentare la “consapevolezza corporea”, che va a pari passo con quella mentale ed emotiva, e possono essere considerate come delle vere e proprie pratiche di “mindfulness in movimento”.
In pratica quindi nel percorso di Mindfulness e stress faremo:
- Pratiche di Mindfulness Psicosomatica
- Bodyscan psicosomatico – osservazione guidata delle varie parti del corpo come aiuto ad una maggiore consapevolezza di noi e come preparazione ad entrare in uno stato di mindfulness
- Esercizi di energetica
- Meditazioni dinamiche – pratiche che includono una parte iniziale di attivazione corporea, seguite da un ascolto interiore tipico della mindfulness
- brevi nozioni teoriche su mindfulness, stress e altro ancora
Clicca QUI per saperne di più sul percorso di Mindfulness, stress e sistema immunitario in partenza a Parma dal 10 Maggio 2023

Percorso “Gestire lo stress” a Parma presso lo spazio ospitato dal Centro Olistico “Tintura Madre“
5 incontri di Mindfulness per lo stress e il sistema immunitario Dal 22 Maggio al 19 Giugno ogni Lunedì alle 19.15 presso il centro olistico “Tintura Madre” a Parma

Percorso “Gestire lo stress” a Parma presso “Il tappo di sughero”
5 incontri di Mindfulness per lo stress e il sistema immunitario Dal 10 Maggio al 14 Giugno ogni Mercoledì alle 19.30 presso lo spazio “Il tappo di sughero”

Il sistema immunitario, lo stress e la mindfulness
Il sistema immunitario, lo stress e la mindfulness psicosomatica. Come questi elementi si integrano e come possono aiutarci a vivere meglio

Lo stress, la Mindfulness e il sistema immunitario
Come può la mindfulness aiutarci nella gestione dello stress e come quest’ultimo influisce su sistema immunitario

La Gazzetta dell’Emilia parla di noi
Un articolo su cosa è la mindfulness psicosomatica e sui suoi benefici, e su di noi, uscito su “Gazzetta dell’Emilia”

Esperienza del Progetto Gaia
Ho scoperto la Mindfulness Psicosomatica e il bodyscan grazie a Matteo Fanti e Andrea Ditadi che hanno portato a Parma il Progetto Gaia 🌍🌳🪴🌷, un percorso di consapevolezza e di crescita personale e collettiva che attraverso esercizi e meditazioni guidate agisce su corpo, mente, chakra, energia vitale e benessere psicofisico ☀️💖💪💪
Francesca Caggiati

Andrea Ditadi
Operatore cranio sacrale
cell. 3292656801
e-mail: andreaditadi@mindfulnessparma.it
Whatup: 3292656801
Via Quintavalla 20
43044 Collecchio (PR)
Andrea Ditadi: 3292656801
T. Matteo Fanti: 3283438771