La meditazione dell'Hara

Nelle tradizioni asiatiche l’Hara è un punto situato circa 2-3 dita sotto l’ombelico, definito come il nostro centro e sorgente della energia vitale.
 
Imparare a portare l’attenzione a questa zona permette di entrare maggiormente in contatto con il proprio corpo e di percepire i blocchi tipici di questa zona.
 
La posizione dalla quale è possibile riposare e osservare quello che ci accade è proprio il centro dell’Hara.
Essere nella testa e nei pensieri senza una connessione con il corpo e con il nostro centro perché “sconosciuto”, non ci permette di sentirci infatti nel nostro corpo e ben radicati; ci sentiamo un po’ persi, indecisi e con una costante sensazione di incertezza.

Questa meditazione è indicata per tornare al corpo e ritrovare il proprio centro e le proprie energie.
La meditazione è inoltre utile per chi non sente il respiro nella pancia o prova tensioni e dolori.

Nella pratica la meditazione dell’Hara è composta da due fasi.
Durante la prima fase si effettua una rotazione del busto in senso antiorario, in un movimento continuo ed armonico, in grado di facilitare l’accumulo di energia all’interno dell’Hara. Nella fase successiva, da fermi, si cerca il proprio senso di verticalità e da questa posizione può iniziare una vera e proprio esplorazione di noi stessi.

Grazie alla energia accumulata nell’Hara durante la prima fase, diverrà più semplice esplorare la sensazione di sostegno che ci arriva dal corpo, la colonna vertebrale e quindi il nostro radicamento e la nostra centratura, il cui centro è proprio sotto l’ombelico.
DOve SIamo

Via Quintavalla 20
43044 Collecchio (PR)

I NOSTRI RECAPITI

Andrea Ditadi:   3292656801

T. Matteo Fanti: 3283438771

Scorri verso l'alto