10 incontri settimanali a Parma tra Aprile e Giugno 2023, divisi in 4 Moduli

il Martedì (19.30) oppure il Giovedì (20.30 ) presso Villa Ester”

Inizio 11 Aprile (martedì) o 13 Aprile (giovedì)

+ 1 giornata di intensivo facoltativa

  0Aprile

Cosa proponiamo

10 incontri ispirati al “Progetto Gaia” a cadenza settimanale il Martedì o il Giovedì tra Aprile e Giugno 2023, divisi in 4 Moduli tematici. 

E’ prevista inoltre una giornata intensiva (facoltativa) al termine degli incontri (indicativamente il giorno 8 Luglio 2023).

Cosa faremo in pratica

Negli incontri di benessere psicofisico del Progetto Gaia (della durata di circa 1h 30m) si sperimentano tecniche dolci di consapevolezza corporea ed energetica tramite la Mindfulness e il Bodyscan psicosomatico.
Faremo esercizi di energetica, utilizzeremo la respirazione e meditazioni attive.

Grazie ad una accresciuta “consapevolezza energetica” prenderemo consapevolezza dei nostri blocchi psicosomatici e riusciremo a rivitalizzare le funzioni fisiologiche del corpo aumentandone la fluidità e la forza, per ribilanciare gli squilibri più leggeri, sciogliere le tensioni e i blocchi psicosomatici, tutti elementi essenziali per ridurre lo stress e migliorare la propria salute.

Lavoreremo inoltre sui 7 chakra principaliper una maggiore consapevolezza del proprio sentire sul piano corporeo, energetico, emotivo e mentale

A chi sono rivolti gli incontri

Gli incontri sono rivolti a tutti e in particolare a chiunque voglia sperimentare i benefici delle pratiche di Mindfulness, inserite all’interno di un progetto, il “Progetto Gaia”un programma di educazione alla consapevolezza e alla salute di Sé e del Pianeta.
A chiunque sia curioso di esplorare attraverso i principi della Mindfulness i 7 chakra principali per una maggiore consapevolezza del proprio sentire sul piano corporeo, energetico, emotivo e mentale.

Quali sono i benefici

La Mindfulness è la pratica di consapevolezza di Sé più conosciuta e studiata al mondo, validata da oltre 2000 ricerche scientifiche internazionali, che insegna a riconoscere, regolare e ridurre lo stress, l’ansia e la depressione; inoltre migliora la salute mentale e fisica, l’autostima, la gentilezza, l’empatia e la cooperazione.

Il protocollo alla base del progetto Gaia utilizza la Mindfulness come strumento base e ha come fine la “promozione della salute e del benessere”  e stili di vita orientati al rispetto per il prossimo e per il pianeta”; inoltre punta allo sviluppo delle life skills, abilità e competenze raccomandate dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), in particolare per la consapevolezza di sè, la gestione dello stress, delle emozioni, l’empatia, la comunicazione e le relazioni efficaci.

Calendario degli incontri presso “Villa Ester”

PER CHI SCEGLIE IL MARTEDI’  ALLE 19.30

11 –  18 Aprile – 2 Maggio (Modulo 1)
9 – 16 – 23 Maggio (Modulo 2)
30 Maggio – 6 – 20 Giugno (Modulo 3)
27 Giugno (Modulo 4)

PER CHI SCEGLIE IL GIOVEDI’ ALLE 20.30

13 – 20 – 27 Aprile (Modulo 1)
4 – 11- 18 Maggio (Modulo 2)
25 Maggio – 1 – 8 Giugno (Modulo 3)
15 Giugno (Modulo 4)

GIORNATA DI INTENSIVO (facoltativa) per tutti i gruppi:
Indicativamente il Sabato 8 Luglio 2023

Dove faremo gli incontri

Per chi sceglie le giornate del Martedì o del Giovedì gli incontri si terranno presso:
Casa del Quartiere di Villa Ester – Via della Costituente 15, Parma (link Google Maps)

Clicca la mappa per aprirla in Google Maps

Costo del percorso completo o dei singoli moduli

E’ possibile pagare tutti i 4 moduli in una unica soluzione (in questo caso viene applicato uno sconto).
In alternativa è possibile pagare ogni singolo modulo.
  • Primi tre moduli: 60 euro ciascuno (ogni modulo comprende 3 incontri)
  • Quarto modulo: 20 euro (1 incontro)
  • Tutti e 4 i moduli scontati (10 incontri): 180 euro (anzichè 200)
  • Costo della giornata di intensivo (facoltativa) – da definire in base alle richieste

Per chi ha già partecipato ai nostri corsi un ulteriore sconto di 10 euro per l’intero percorso (170 euro anzichè 200)

Il percorso prevede un massimo di 12 partecipanti per giornata e si avvierà con almeno 6 iscritti

Per partecipare e per informazioni:

Potete già iscrivervi agli incontri mandando una email o un messaggio WhatsApp con la richiesta di partecipazione. Potete cliccare direttamente sui pulsanti sottostanti.
Potete utilizzare email, WhatsApp o telefono anche per richiedere maggiori informazioni.

WhatsApp 3701546721
Telefono 
3701546721
Email
: info@mindfulnessparma.it

Conducono gli incontri

T. Matteo Fanti – psicologo, specializzato in psicosomatica PNEI, Mindfulness e crescita personale
Andrea Ditadi – operatore olistico con specializzazione in Istruttore di Mindfulness Psicosomatica e operatore Craniosacrale Biodinamico

Entrambi siamo in possesso del “Certificato di Formazione per la conduzione degli Incontri del Progetto Gaia

I QUATTRO MODULI DEL PROGETTO GAIA

MODULO 1 – Sperimentare la consapevolezza interiore (incontro 1-2-3)
Presentazione del progetto Gaia, prima sperimentazione della consapevolezza interiore e dei blocchi/tensioni psicosomatiche attraverso la Mindfulness

MODULO 2 – Consapevolezza corporea (piacere) e gestione dello stress (incontro 4-5-6)
Approfondimento delle sensazioni corporee/energetiche e tecniche per sciogliere le tensioni/blocchi corporei (stress) + gestire l’aggressività e l’impulsività, pratiche di rilassamento e respirazione globale

MODULO 3 – Consapevolezza emotiva e dei blocchi psicosomatici (incontro 7-8-9)
Attraverso il Bodyscan migliorare l’intelligenza emotiva e le relazioni diventando più consapevoli dei blocchi psicosomatici e delle emozioni bloccate ad essi collegati

MODULO 4 – Consapevolezza del nostro valore e di essere tutti parte del mondo (incontro 10)
Sentire i valori che nascono dalla consapevolezza di Sé e che si estendono al senso di appartenenza alla Terra, alla base di una società etica e sostenibile

Il “Progetto Gaia” – accreditato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) –  è un programma di educazione alla consapevolezza e alla salute di Sé e del nostro Pianeta (Gaia) sviluppato dall’associazione di promozione sociale “Villaggio Globale” di Bagni di Lucca per rispondere alle necessità di una società sempre più globale, in accordo con le direttive dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dell’UNESCO (agenzia delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura), allo scopo di “diffondere valori, consapevolezze e stili di vita orientati al rispetto per il prossimo e per il pianeta”.

Il nucleo del Progetto Gaia è rappresentato dalla consapevolezza di Sé, alla base di uno sviluppo della dignità umana, del rispetto, della responsabilità e della cittadinanza globale, per il miglioramento del benessere psicofisico e della “intelligenza emotiva”. 
 
Il Progetto è basato sul Protocollo Mindfulness Psicosomatica (PMP) che permette un approccio globale e multidimensionale alla persona, non solo a livello mentale-cognitivo ma integrato con la dimensione emotiva-relazionale e corporea-sensoriale .
Il progetto Gaia include la “promozione della salute” e le life skills raccomandate dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)  in particolare per la gestione dello stress, delle emozioni, empatia, comunicazione e relazioni efficaci.
 

Il Protocollo Gaia utilizza basi scientifiche, mediche e psicologiche ampiamente validate da ricerche internazionali per la loro efficacia nella riduzione dello stress, ansia, depressione e aggressività.

La mindfulness Psicosomatica

Il Protocollo Mindfulness Psicosomatica utilizza la mindfulness come principale pratica di consapevolezza.
La mindfulness è la pratica di consapevolezza di Sé più conosciuta e studiata al mondo, validata da oltre 2000 ricerche scientifiche internazionali, che insegna a riconoscere, regolare e ridurre lo stress, l’ansia e la depressione; inoltre migliora la salute mentale e fisica, l’autostima, la gentilezza, l’empatia, la cooperazione. Tutto questo aiuta a rispondere in modo più funzionale agli stimoli e ad accettare sé stessi e gli altri; le basi del benessere psicosomatico.

Caratteristiche e finalità della Mindfulness Psicosomatica:

  1. Risvegliare la consapevolezza profonda dell’essere: fisica, energetica, emotiva, cognitiva e spirituale
  2. Risvegliare il senso del piacere di esistere come stato corporeo naturale e rivitalizzare il corpo
  3. Aprire il cuore, la compassione e l’intelligenza emotiva
  4. Pacificare la mente come presenza consapevole senza pensieri
  5. Risvegliare il senso del Sé, o identità profonda
  6. “Stare nel respiro” consapevolmente e stare in ciò che c’è
  7. Sciogliere i blocchi col bodyscan psicosomatico in tutte le dimensioni dell’essere
  8. Risvegliare l’unità dell’essere o “campo” a 360 gradi, e uscire dalla divisione mente-corpo
  9. Facilitare l’espansione del campo di consapevolezza collettivo2
Mindfulness

I corsi di Mindfulness Psicosomatica sono sulla Gazzetta dell’Emilia

L’evento è stato pubblicato sulla Gazzetta dell’Emilia & d’intorni.

Venerdì 31 marzo si terrà a Parma una serata esperienziale dove verrà presentato il “Mindfulness per i 7 chakra ispirato al Progetto Gaia”

Un evento gratuito e aperto a tutti, in un’atmosfera rilassante e accogliente come quella di Villa Ester e l’occasione per conoscere e sperimentare le pratiche di mindfulness psicosomatica.

Leggi Tutto »
Mindfulness

Serata Gratuita 31 Marzo

🧘‍♂️Vi invitiamo ad una serata esperienziale il 𝟑𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑, dove presenteremo il nuovo ciclo del corso “𝐌𝐢𝐧𝐝𝐟𝐮𝐥𝐧𝐞𝐬𝐬 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝟕 𝐜𝐡𝐚𝐤𝐫𝐚 𝐢𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐆𝐚𝐢𝐚”.
L’evento sarà 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 𝐞 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢, in un’atmosfera rilassante e accogliente, un’occasione per conoscerci e conoscere meglio il nostro progetto.

Leggi Tutto »
Mindfulness

Mindfulness e Gaia 2023

10 incontri settimanali a Parma tra Aprile e Giugno 2023, divisi in 4 Moduli il Martedì (19.30) oppure il Giovedì (20.30 ) presso “Villa Ester” Inizio 11 Aprile (martedì)

Leggi Tutto »
Mindfulness

Coscienza universale

Girando su Internet mi sono imbattuto in un articolo che presenta alcuni spunti interessanti sul mondo della coscienza e dell’immortalità della coscienza. Alcune delle idee espresse sono forse discutibili, ma alcune potrebbero aprire la strada a una visione di questa coscienza che va al di là della classica visione religiosa o filosofica.

Leggi Tutto »
Mindfulness

Nuovo paradigma e Nuova utopia (parte 1)

Prima di spiegare cosa intende Vito Mancuso con questo concetto e come arriva a concepirla, vorrei parlare di quello che attraverso il Progetto Gaia/Benessere viene definito “Nuovo Paradigma” e che a mio parere trova molte analogie con il concetto di “Nuova Utopia” di Vito Mancuso, quali “la ricerca verso noi”, la ricerca di uno spazio interiore, e l’utilizzo di tecniche come il respiro consapevole che si possono sperimentare attraverso la pratica della mindfulness.

Leggi Tutto »
Scorri verso l'alto