La Mindfulness Psicosomatica punta ad una consapevolezza di Sè, e questa viene in parte dal corpo, in parte dalle emozioni e in parte dalla mente; occorre quindi utilizzare tecniche sia corporee, sia emozionali, che mentali.
All’interno della Mindfulness Psicosomatica, per renderla globale e psicosomatica, si utilizzano quindi anche meditazioni attive quali il “Chakra Breathing” e la “Kundalini”, oppure esercizi di energetica, per riaprire il contatto con il corpo.
Tra i benefici possiamo includere:
Effetti su benessere psicologico e stress, gestione dello stress, nel trattamento dell’ansia e della depressione.
Chi pratica Mindfulness gode di una maggiore stabilità emotiva e di una diminuzione del rimugino. Un’altra ricerca dimostra anche una maggiore consapevolezza di sé nei praticanti Mindfulness
Effetti sulla regolazione emotiva:
è dimostrato un aumento delle emozioni positive nei praticanti Mindfulness oltre a una riduzione della reattività emotiva in risposta ad eventi negativi.
“Scritto da Dharma e Deva Hasyo”