Presentazione

Approfitto di questo Blog per pubblicare la prefazione della mia tesi sulla Biodinamica Craniosacrale, cosi da farmi conoscere meglio.

Prefazione
Sono sempre stato attratto e incuriosito sin da piccolo dal mondo “sottile” che mi circondava e che mi circonda tuttora; da adulto ho poi dedicato molto tempo alle letture “alternative” rimanendo abbagliato e anche sorpreso quando leggevo che questo mondo “sottile” e nascosto (ma che percepivo) era condiviso anche da altre persone.

Per diverse ragioni ho intrapreso nel corso della mia vita una strada tutt’altro che sottile, anzi direi che è stata molto pragmatica e tecnica, dove le formule matematiche facevano da padrone e dove il risultato finale doveva essere solo e solamente uno. Oltre alla formula matematica esisteva il programmare e il ripetersi di processi che dovevano risultare sempre uguali.

Sentivo comunque crescere in me l’insoddisfazione per questo mondo che mi ingabbiava in una struttura rigida e sterile. Le letture fatte nei ritagli di tempo mi permettevano di aprire una piccola parentesi di libertà e di respiro ma rimanevano appunto parentesi senza sfogo.

Dopo aver partecipato ad una serie di corsi dove ho toccato l’esperienza di qualcosa che al momento intuivo esistere attorno ma essere invisibile, sono approdato all’Accademia Olistica di Bagni di Lucca, dove un po’ per gioco e un po’ per fortuna ho intrapreso un cammino che penso non avrà mai fine.
Al termine del primo anno di Accademia dove ho lavorato sulla mia crescita personale, ho dovuto fare una scelta per gli anni seguenti di formazione, visto che volevo continuare questo viaggio; sentivo forte in me il desiderio di mettermi in gioco e di non stare sempre ai margini come avevo fatto negli anni scorsi.

Ho scelto quindi di proseguire specializzandomi nella disciplina della Biodinamica Craniosacrale, scelta che mi è sembrata allora quasi casuale, ma che a pensarci bene è avvenuta forse dando ascolto al mio istinto, proprio quell’istinto a cui non davo in passato quasi mai ascolto (ora posso capire la frase che citano spesso i miei insegnanti: “fidati della marea”).

Lo studio della disciplina di Biodinamica Craniosacrale mi ha poi portato ad avvicinarmi anche alla Mindfulness (ho poi seguito in parallelo anche il corso di istruttore di Mindfulness), disciplina strettamente correlata alla Biodinamica Craniosacrale in un incontro simbiotico e duale.

La Biodinamica Craniosacrale unita alla Mindfulness rappresenta una Disciplina del benessere ad orientamento psico-somatico rivolto alla salute e al benessere, con un orientamento globale alla persona, vista attraverso una visione olistica.
All’inizio del mio percorso “olismo/olistico” era ancora una parola che sentivo poco di frequente e anche se ora sta prendendo piede, a volte viene forse usata in maniera non corretta o non sentita, come mi è capitato di riscontrare durante il corso OSS che ho fatto.

DOve SIamo

Via Quintavalla 20
43044 Collecchio (PR)

I NOSTRI RECAPITI

Andrea Ditadi:   3292656801

T. Matteo Fanti: 3283438771

Scorri verso l'alto