La Psicosomatica PNEI

“Date parole al vostro dolore; il dolore che non parla sussurra al cuore troppo gonfio e lo invita a spezzarsi.”
(William Shakespeare, Macbeth, ca. 1606)

Nella Psicosomatica Olistica l’uomo è visto come un sistema unitario, dove corpo e mente sono integrate, in interazione tra loro e con l’ambiente.
Si parla quindi di sistema psicosomatico perché l’uomo è visto nella sua complessità e globalità (olistico).
La prospettiva PNEI (letteralmente psico-neuro-endocrino-immunologia) studia il modo in cui il sistema psichico, il sistema nervoso (neurologia), il sistema endocrino e l’azione immunitaria sono tra loro interconnessi e come funziona la loro reciproca interazione.
La finalità della Psicosomatica Olistica PNEI è favorire la crescita dell’individuo in termini di consapevolezza personale e di coscienza globale, promuovendo il benessere dell’uomo a livello emozionale, mentale, fisico, sociale, energetico e spirituale. Per fare questo si usano tecniche psico-corporee, pratiche di consapevolezza e tecniche di meditazione.

I percorsi di crescita personale favoriscono e facilitano l’integrazione della persona affinché ciascuno possa esprimere le proprie risorse e sviluppare il proprio potenziale.

Scorri verso l'alto