Mindfulness: un alleato inaspettato per la Creatività

La mindfulness può essere un ottimo alleato per aumentare la creatività. Ecco come agisce e può aiutarci.
Mindfulness e creatività

Se dicessi che esiste una pratica in grado di liberare il tuo potenziale creativo interiore, spesso intrappolato tra pensieri, cose da fare e distrazioni?
Questa pratica è la mindfulness.

Come può questa pratica agire sulla nostra creatività?

MENTE CALMA DA CUI LA CREATIVITÀ PUÒ EMERGERE
Innanzitutto, la mindfulness aiuta a calmare la mente, riducendo quel flusso costante di pensieri che può ostacolare la concentrazione e la generazione di nuove idee. Quando la mente che pensa e osserva comincia a fermarsi per qualche minuto e lascia spazio a qualche momento di silenzio, si crea uno spazio in cui nuove intuizioni possono emergere.
In secondo luogo, praticare mindfulness significa tornare in contatto con noi, imparando a stare con noi stessi in maniera più gentile e amorevole. Questa maggiore consapevolezza del corpo, delle emozioni e dei pensieri permette di riconoscere i nostri schemi mentali abituali e di rispondere in modi nuovi e non abituali alle sfide della nostra vita, un aspetto cruciale del pensiero creativo.

GIUDIZIO COME PRIGIONE DELLA CREATIVITÀ
Un elemento chiave della mindfulness è anche l’orientamento o rapporto verso la propria esperienza nel momento presente, caratterizzato principalmente da curiosità, apertura, accettazione e sospensione dei giudizi. Accogliere pensieri ed emozioni senza giudicarli, anche quelli che inizialmente sembrano imperfetti, può aprire nuove vie creative. Quante volte ci siamo infatti bloccati perché avevamo in testa di realizzare un “capolavoro” o abbiamo cominciato a giudicare quello che avevamo iniziato a fare come “inutile”, “banale”, “che non porta a niente” e così via?

ESSERE PRESENTI PER NON SCAPPARE
Vivere nel presente è un altro modo in cui la mindfulness supporta la creatività, radicandoci nel momento presente, luogo in cui la creatività può realmente manifestarsi. Essere pienamente presenti all’esperienza, sia interna che esterna, può stimolare nuove prospettive e ispirazioni.
Se non siamo presenti a noi quando ci mettiamo a fare qualcosa, possono infatti apparire facilmente meccanismi di difesa sia al livello mentale, con frasi del tipo “tanto non so farlo”, “è inutile”, “tempo perso”… che a livello fisico come l’apparire di una sensazione di irrequietezza, voglia di mollare tutto (o anche di buttare tutto), di scappare e di fare altro!
Sono difese che ci “salvano” da sentirci inadeguati ma che ci impediscono al contempo di tirare fuori le nostre potenzialità e semplicemente di….fare!

Partecipa alla mattinata di Mindful-Art – Sabato 26 Aprile dalle 9.00 alle 12.00
Clicca l’immagine per la scheda informativa e il modulo di iscrizione

Mattinata Mindful-art