
Dal 26 Settembre al 14 Novembre 2003
Ogni martedì dalle 19.30 alle 21.00
Presso il centro olistico “Tintura Madre”
Strada Langhirano 356, Fontanini (PR)
8 incontri, il martedì, una volta a settimana
8 incontri relativi al “Progetto Gaia” a cadenza settimanale il Martedì a partire dal 19 Settembre, divisi in 4 Moduli tematici.
E’ prevista inoltre una giornata di lavoro(facoltativa) in data da stabilire durante gli incontri.
Gli incontri sono rivolti a tutti e in particolare a chiunque voglia sperimentare i benefici delle pratiche di Mindfulness, inserite all’interno di un progetto, il “Progetto Gaia”, un programma di educazione alla consapevolezza e alla salute di Sé e del Pianeta.
Negli incontri di benessere psicofisico del Progetto Gaia (della durata di circa 1h 30m) si sperimentano tecniche dolci di consapevolezza corporea ed energetica tramite la Mindfulness e il Bodyscan psicosomatico.
Faremo esercizi di energetica, utilizzeremo la respirazione e praticheremo delle meditazioni attive.
Grazie ad una accresciuta “consapevolezza energetica” prenderemo consapevolezza dei nostri blocchi psicosomatici e riusciremo a rivitalizzare le funzioni fisiologiche del corpo aumentandone la fluidità e la forza, per ribilanciare gli squilibri più leggeri, sciogliere le tensioni e i blocchi psicosomatici, tutti elementi essenziali per ridurre lo stress e migliorare la propria salute.
La Mindfulness è la pratica di consapevolezza di Sé più conosciuta e studiata al mondo, validata da oltre 2000 ricerche scientifiche internazionali, che insegna a riconoscere, regolare e ridurre lo stress, l’ansia e la depressione; inoltre migliora la salute mentale e fisica, l’autostima, la gentilezza, l’empatia e la cooperazione.
Il protocollo alla base del progetto Gaia utilizza la Mindfulness come strumento base e ha come fine la “promozione della salute e del benessere” e “stili di vita orientati al rispetto per il prossimo e per il pianeta”; inoltre punta allo sviluppo delle life skills, abilità e competenze raccomandate dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), in particolare per la consapevolezza di sè, la gestione dello stress, delle emozioni, l’empatia, la comunicazione e le relazioni efficaci.
Martedì 26 Settembre
Martedì 3 Ottobre
Martedì 10 Ottobre
Martedì 17 Ottobre
Martedì 24 Ottobre
Martedì 31 Ottobre
Martedì 7 Novembre
Martedì 14 Novembre
L’intero percorso di 8 incontri ha un costo di 160 euro
La giornata di lavoro (facoltativa) avrà un costo che dipenderà dal numero della adesioni
Per la partecipazione al corso è richiesta la tessera associativa di “Tintura Madre” che è utilizzabile per tutti i nostri corsi e tutte le iniziative del centro.
Il costo è di 10 euro ed è valida per tutto l’anno in corso; se hai già la tessera non è quindi necessario riacquistarla.
Puoi iscriverti a questo corso utilizzando il Modulo di iscrizione, inserendo i dati richiesti.
L’invio del modulo non rappresenta un impegno immediato, verrai comunque contattato per una conferma (non sarà una risposta automatica ma una email da noi inviata).
Puoi anche contattarci per informazioni o per la iscrizione mandando una email o un messaggio WhatsApp con la richiesta di partecipazione. Usa i pulsanti qui sotto:
L’invio del modulo non rappresenta un impegno immediato, verrai comunque contattato per una conferma, vedi Privacy Policy.
Come devo vestirmi per gli incontri?
La tuta da ginnastica va benissimo o in alternativa dei vestiti comodi.
Cosa devo portare per gli incontri?
Troverete nelle stanze tappetini e cuscini (zafu) liberamente utilizzabili. Chi preferisce può portarne uno di personale.
T. Matteo Fanti – psicologo, specializzato in psicosomatica PNEI, Mindfulness e crescita personale
Andrea Ditadi – operatore olistico con specializzazione in Istruttore di Mindfulness Psicosomatica e operatore Craniosacrale Biodinamico.
Entrambi siamo in possesso del “Certificato di Formazione per la conduzione degli Incontri del Progetto Gaia”
Nella sala interna del centro olistico “Tintura Madre”
Tintura Madre è in Strada Langhirano 356, Fontanini (PR), ad un paio di minuti dal Cinecity Campus
MODULO 1 – Sperimentare la consapevolezza interiore (incontro 1-2)
Presentazione del progetto Gaia, prima sperimentazione della consapevolezza interiore e dei blocchi/tensioni psicosomatiche attraverso la Mindfulness
MODULO 2 – Consapevolezza corporea (piacere) e gestione dello stress (incontro 3-4-5)
Approfondimento delle sensazioni corporee/energetiche e tecniche per sciogliere le tensioni/blocchi corporei (stress) + gestire l’aggressività e l’impulsività, pratiche di rilassamento e respirazione globale
MODULO 3 – Consapevolezza emotiva e dei blocchi psicosomatici (incontro 6-7)
Attraverso il Bodyscan migliorare l’intelligenza emotiva e le relazioni diventando più consapevoli dei blocchi psicosomatici e delle emozioni bloccate ad essi collegati
MODULO 4 – Consapevolezza del nostro valore e di essere tutti parte del mondo (incontro 8)
Sentire i valori che nascono dalla consapevolezza di Sé e che si estendono al senso di appartenenza alla Terra, alla base di una società etica e sostenibile
Il “Progetto Gaia” – accreditato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) – è un programma di educazione alla consapevolezza e alla salute di Sé e del nostro Pianeta (Gaia) sviluppato dall’associazione di promozione sociale “Villaggio Globale” di Bagni di Lucca per rispondere alle necessità di una società sempre più globale, in accordo con le direttive dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dell’UNESCO (agenzia delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura), allo scopo di “diffondere valori, consapevolezze e stili di vita orientati al rispetto per il prossimo e per il pianeta”.
Il nucleo del Progetto Gaia è rappresentato dalla consapevolezza di Sé, alla base di uno sviluppo della dignità umana, del rispetto, della responsabilità e della cittadinanza globale, per il miglioramento del benessere psicofisico e della “intelligenza emotiva”.
Il Progetto è basato sul Protocollo Mindfulness Psicosomatica (PMP) che permette un approccio globale e multidimensionale alla persona, non solo a livello mentale-cognitivo ma integrato con la dimensione emotiva-relazionale e corporea-sensoriale .
Il progetto Gaia include la “promozione della salute” e le life skills raccomandate dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) in particolare per la gestione dello stress, delle emozioni, empatia, comunicazione e relazioni efficaci.
Il Protocollo Gaia utilizza basi scientifiche, mediche e psicologiche ampiamente validate da ricerche internazionali per la loro efficacia nella riduzione dello stress, ansia, depressione e aggressività.
Contattaci per telefono o email
Le istruzioni su come iscriversi sono presenti all’interno delle singole schede dei corsi.
Puoi usare il modulo di richiesta iscrizione dei singoli corsi oppure inviare un messaggio WhatsApp, una email o una telefonata con la tua richiesta di iscrizione e/o farci alcune domande.
3701546721 – info@mindfulnessparma.it
Puoi utilizzare i pulsanti a piè di pagina oppure nella scheda “Contatti”
Attualmente si svolgono presso il centro olistico “Tintura Madre” il Strada Langhirano 356 PR
La tuta da ginnastica va benissimo o in alternativa dei vestiti comodi.
Nella stanza staremo senza scarpe (con o senza calzini, a vostra discrezione)
Troverete nelle stanze tappetini e cuscini (zafu) liberamente utilizzabili. Chi preferisce può portarne uno di personale.
In linea di massima si. Per sicurezza contattaci e chiedi del corso a cui sei interessato/a
Si, le meditazioni sono sempre anticipate da una spiegazione teorica e sono comunque guidate passo passo attraverso la voce. Tutti possono quindi sperimentare queste pratiche in armonia con il proprio essere e la propria esperienza.
No. Se però hai delle problematiche fisiche che pensi possano ostacolare le pratiche, ti consigliamo di farcelo sapere prima degli incontri.
In linea di massima è possibile pagare il corso al primo incontro.
Controlla nella scheda del corso che hai scelto per saperne di più.
E’ possibile pagare in contanti oppure con bancomat/carta di credito
Per la partecipazione ai nostri corsi presso “Tintura Madre” è richiesta la tessera associativa del centro, che è utilizzabile per tutti i nostri corsi e tutte le iniziative del centro.
Il costo è di 10 euro ed è valida per tutto l’anno in corso; se hai già la tessera non è quindi necessario riacquistarla.
Puoi pagarla ad inizio corso o se vuoi fare una visita presso il centro puoi chiederla lì.
Puoi iscriverti alla nostra Newsletter in modo da ricevere una email quando ci saranno nuove proposte.
Compila il form nella sezione “Contatti” del nostro sito o nella Homepage.
E’ possibile annullare l’iscrizione alla Newsletter in qualunque momento e in autonomia.